La Fondazione, mediante personale qualificato, si prefigge di rispondere in modo completo e qualitativo alle esigenze della popolazione nel campo delle dipendenze, collaborando con enti e istituzioni attive sul territorio. Essa interviene nel contesto cantonale ed ha in particolare i seguenti compiti:
Prevenzione: Ingrado offre prestazioni ambulatoriali, semi-stazionarie e residenziali di prevenzione secondaria e terziaria orientate all’utenza, nel campo delle dipendenze e delle addictions con un approccio bio-psico-sociale.
Informazione/Formazione: informare la popolazione in merito a problematiche legate alle dipendenze ed alle addictions e garantire una formazione continua ai professionisti del settore.
Integrazione/Reintegrazione: favorire l’integrazione sociale mantenendo l’obiettivo della riabilitazione e dell’inserimento/reinserimento socio-lavorativo o occupazionale e considerare, anche in caso di cronicità, la possibilità di un intervento orientato al miglioramento della qualità di vita.
Presa in carico: favorire la continuità degli interventi con un approccio integrato a carattere inter/multidisciplinare.
Le nostre strutture
Per realizzare gli scopi, la Fondazione si avvale di strutture ambulatoriali, semi-stazionarie e residenziali nel campo della cura, del sostegno, della riabilitazione e della consulenza di persone con problemi di dipendenza e dei loro famigliari, nel pieno rispetto della persona e della legislazione in vigore, assicurando l’autodeterminazione.
I bisogni dell’utenza e la tutela della salute sono al centro dell’agire della Fondazione che si impegna costantemente nell’analisi e nella valutazione dei processi di lavoro e degli strumenti, prestando particolare attenzione all’evoluzione nel campo delle dipendenze alfine di promuovere e sviluppare nuove prestazioni e servizi che possano rispondere alle necessità dell’utenza.
Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile