La Fondazione Sirio pone al primo posto il bisogno dell’utente. La Fondazione è aperta all’ascolto dell’altro, con riferimento all’evoluzione delle problematiche sociali che ruotano attorno al panorama istituzionale dell’invalido psichico.
Punto centrale della cultura istituzionale è la professionalità, fondata sul concetto di delega e responsabilizzazione del singolo individuo, a cui vengono riconosciute professionalità, conoscenza e competenza. Queste doti devono essere messe al servizio di tutta la comunità istituzionale ed integrate con la filosofia della Fondazione, al fine di creare un clima compatto e coeso che permetta di operare sinergicamente nella stessa direzione con uno spirito positivo e costruttivo.
Le strutture e i servizi della Fondazione Sirio si suddividono in ambito abitativo, lavorativo, ricreativo e progettuale. La dimensione delle diverse realtà viene dettata dalle esigenze e dalle necessità segnalate dalla società in cui si opera.
Ogni ambito istituzionale gode di un’autonomia gestionale, perseguendo un proprio progetto specifico di sviluppo, sempre ispirato alle linee di principio generali.
Le proposte residenziali, con gradi diversi di protezione, hanno l’obiettivo di rispondere ai bisogni e desideri degli utenti collocati e di essere aderenti al concetto globale di integrazione nel tessuto sociale.
Le attività lavorative proposte sono orientate, in linea di principio, allo sviluppo delle potenzialità e capacità del singolo, oltre che fornire servizi e prodotti richiesti dal mercato.
Le attività ricreative si rivolgono anche ad un pubblico esterno, allo scopo di creare una vera integrazione.
All’interno della Fondazione è possibile prevedere un percorso per uno stesso utente a seconda del raggiungimento di una maggiore/minore autonomia.
Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile